Situato all'ingresso nord di Anagni, a 300 mt dal centro storico, il B&B Novecento occupa il primo piano di un antico villino padronale denominato Casa S. Giacomo dalla famiglia, che da oltre un secolo ne è proprietaria.
La casa conobbe tra il 1920 ed il 1925 una radicale modifica, con l'aggiunta ad ovest di un porticato sormontato da due corridoi finestrati in stile tipicamente anni '20. Il B&B, dotato di area di parcheggio privata e situato al di fuori della zona ztl, è stato finemente e modernamente ristrutturato, nel rispetto delle caratteristiche storiche, costruttive ed architettoniche della villa di cui fa parte. E' composto da tre camere matrimoniali, ciascuna con autonomo servizio, aria condizionata, tv a schermo piatto, arredate in modo elegante e funzionale, frutto di un attento studio di colori, luci e tessuti. La panoramica cucina anni venti, la sala reception/colazione e il giardino terrazzato, sono a completa disposizione degli ospiti del B&B. Foto d'epoca della casa, unitamente ad alcuni arredi originali, Vi trasporteranno in una affascinante atmosfera anni '20 . Il B&B '900 è l'ideale punto di partenza per andare alla scoperta della storia medievale di Anagni, delle eccellenze enogastronomiche del territorio, dell'arte e dell'artigianato locale del lazio meridionale . |
B&B NOVECENTO Viale Regina Margherita, 39 03012 Anagni (FR) [email protected] +39 3456670245 Filippo +39 335321530 Alberto |
Camera 1Spaziosa camera matrimoniale con bagno privato
|
Camera 2
Elegante camera doppia / matrimoniale con bagno privato
|
Camera 3
Camera matrimoniale con ampio bagno privato
|
Anagni, nota come "La città dei Papi" per aver dato i natali a quattro pontefici ed essere stata residenza e sede papale, è una graziosa città medievale con origini preromane.
Il centro storico sorge sopra un crinale tufaceo con l'acropoli situata sul versante orientale, il tutto cinto da imponenti mura ciclopiche, murature di epoca romana che hanno subito rimaneggiamenti in epoca medievale e cinquecentesca. Anticamente, sulle mura si aprivano numerose porte di accesso alla città, in seguito demolite o trasformate. Attualmente gli archi di accesso sono tre: Porta Santa Maria; l’ottocentesca Porta Cerere e, sul lato sud, Porta San Francesco. Ad Anagni è possibile ammirare la Cattedrale, di stile romanico e caratterizzata da un bellissimo pavimento cosmatesco. Da non perdere è la visita alla Cripta, conosciuta come la "Cappella Sistina del Medioevo", i cui affreschi ben conservati ricoprono una superficie di 540 mq. Poco distante dalla Cattedrale si trova il Palazzo Bonifacio VIII, che, secondo la tradizione, fu teatro del celebre episodio dello "Schiaffo di Anagni". Al suo interno è possibile ammirare ampie sale affrescate con motivi geometrici, floreali e zoomorfi, sale che ospitano il Museo Bonifaciano e l'Istituto di Arte e del Lazio Meridionale. Passeggiando per il corso principale, Via Vittorio Emanuele, si noterà la presenza di edifici medievali con caratteristici archi a sesto acuto alternati a edifici sette-ottocenteschi. Poco prima della piazza principale, piazza Cavour, si trova il Palazzo d'Iseo, attuale sede del Comune di Anagni, caratterizzato da un grande portico con archi a tutto sesto, sopra il quale poggia la Sala della Ragione, così chiamata in quanto sede del tribunale. Di fronte la Chiesa di S.Andrea, è visibile la facciata decorata di Casa Barnekov, dal nome del barone svedese Alberto Barnekov che l'acquistò nell'800 e ne decorò la facciata con affreschi e lapidi in diverse lingue. |
|